Mandorlo in fiore
HOMEDIRECTORYAZIENDE & VIVAIPHOTO GALLERYGREEN QUIZNOTIZIEEVENTI LOGINREGISTRATI

Cerca nel sito


Directory
Se ti capita di
perdere la
bussola nel
web...
Biblioteca
Se cerchi un
libro o una
rivista del
settore...
Aziende e Vivai
Se cerchi una
azienda o un
Garden Center
vicino casa...
Notizie

Tutte le notizie che
riguardano il
mondo del
giardinaggio

Photo Gallery
Se vuoi vedere
e scaricare le
foto più belle
di Lympha...
Modulo per segnalazioni alla redazione di Lympha.Net

Ecco alcuni dei lavori del mese di aprile. Considerate che i lavori, se non diversamente specificato, si riferiscono alle zone a clima mite e dovranno quindi essere anticipati di almeno 2-3 settimane nelle zone a clima caldo (Sud Italia e zone costiere) e posticipati di almeno 2-3 settimane nelle zone a clima freddo (Nord Italia e zone montane).
IN CASA
E' possibile moltiplicare alcune piante come Photos e Chlorophiton staccando le porzioni di rami che mostrano già le radici. Altre, quali Cordilyne e Dracena, possono essere riprodotte per margotta sui fusti più sottili.

In casa aumentate progressivamente le annaffiature e le concimazioni delle piante verde. Fornite loro una maggiore quantità di luce. Quando aprite le finestre verificate che le piante non siano esposte a correnti d'aria.

Narciso: i bulbi possono essere conservati.Le bulbose primaverili in vaso che hanno ormai terminato la fioritura possono essere mantenute per il prossimo anno. Rimuovete i fiori appassiti e continuate ad annaffiarle e a somministrare un po' di fertilizzante liquido finchè le foglie si mantengono verdi. Sospendete le annaffiature quando cominciano ad ingiallire. Eliminate le foglie solo quando sono completamente secche. In seguito rimuovete i bulbi dalla terra, puliteli, e teneteli per un paio di giorni in luogo fresco e ventilato e riponeteli fino all'autunno, quando li ripianterete in vaso con terriccio nuovo.

IN GIARDINO E SUL BALCONE
Gazanie: ideali per piccoli vasi e il giardino roccioso.Nei climi miti già il mese scorso si è dato il via alle semine. Adesso è possibile farlo veramente ovunque. Spazio quindi alle annuali di ogni genere e dimensione: Centaurea, Dimorphoteca, Convolvoli, Astri, Tropeoli, Girasoli, Saxifraga, Gazanie (nella foto), Saponaria, Brachycome, Agerato, Campanule, Bocche di leone, Zinnie… In vasetti o a dimora.

Verso la metà del mese, gli arbusti a fioritura primaverile, come ad esempio Forsizia e Camelia, avranno terminato del tutto la loro fioritura. Sulla forsizia potate alla base i rami troppo vecchi e accorciate quelli che hanno fiorito così da farle produrre nuovi rami che fioriranno l'anno prossimo; la Camelia avrà bisogno solo di una potatura di pulizia: eliminate eventuali rametti storti, deboli o secchi.

Sedum: si moltiplica con facilità.E' questo il momento ideale per fare talee di molte piante. Il crisantemo si moltiplica tramite i germogli basali, la fucsia staccando rametti di 8-10 cm. Tutte le specie di Sedum si moltiplicano facilmente con talee di rametti o interrando parzialmente le singole foglioline. Per tutte le talee usate vasetti con torba e sabbia in parti uguali.

Le biennali seminate l'anno scorso sono pronte per essere trapiantate in aiuola o in grandi vasi.

Con le precipitazioni e le temperature più alte l'erba del prato comincia ad allungarsi e a richiedere le prime rasature regolari.

LAVORI IN GENERALE
Afidi su giovane germoglio di rosa.Controllate periodicamente i teneri nuovi getti delle piante, specialmente le rose, perché è proprio adesso che gli afidi e gli altri parassiti fanno la loro comparsa. Combatteteli precocemente. Effettuate anche trattamenti preventivi contro le malattie fungine.

L'aumento delle temperature comporta un maggior consumo di acqua da parte dei vegetali che sono ormai in piena attività. Aumentate le annaffiature, sia in frequenza che in quantità e verificate che gli impianti di irrigazione automatica siano in piena efficienza.

Se volete scegliere dei nuovi arbusti o alberi per il giardino approfittate delle numerose fiere e mercatini di primavera che si svolgono quasi in tutta Italia. E' l'occasione buona per conoscere nuove specie e varietà, nonché vivaisti specializzati.

NELL'ORTO
Anche nell'orto è il momento di darsi da fare. Si preparano i tutori per i fagioli e i piselli e si ricalzano le patate. Si semina basilico e prezzemolo, bietola da coste e indivia, fagiolo e fagiolino, carota. Si prepara il terreno che dovrà accogliere le piante, già seminate o acquistate, a produzione estiva come pomodoro, peperone, melanzana, zucchino.


LYMPHA.NET - © 2001-2025. Tutti i diritti riservati. Riproduzione anche parziale vietata.