
 |
Se ti capita di
perdere la
bussola nel
web...
|
 |
Se cerchi un
libro o una
rivista del
settore... |
 |
Se cerchi una
azienda o un
Garden Center
vicino casa...
|
 |
Tutte le notizie che
riguardano il
mondo del
giardinaggio
|
 |
Se vuoi vedere
e scaricare le
foto più belle
di Lympha...
|
|
 |

Ecco alcuni dei lavori del mese di giugno. Considerate che i lavori, se non diversamente specificato, si riferiscono alle zone a clima mite e dovranno quindi essere anticipati di almeno 2-3 settimane nelle zone a clima caldo (Sud Italia e zone costiere) e posticipati di almeno 2-3 settimane nelle zone a clima freddo (Nord Italia e zone montane). |
|
Ombreggiare le finestre più luminose per evitare che le piante di casa siano esposte al sole intenso. Durante il pomeriggio, sole permettendo spalancate le finestre e consentite un abbondante ricambio di aria. Le piante se ne gioveranno. Evitate però le correnti d'aria, quasi mai gradite.
| |
Arriva il grande caldo
L'operazione più importante è adesso l'annaffiatura. Deve essere puntuale e nella giusta misura. Si annaffia la mattina presto o la sera tardi quando il terreno è ormai fresco. Sotto i vasi è opportuno collocare dei sottovasi per raccogliere l'acqua di sgrondo, che sarà recuperata (e riutilizzata) dopo alcuni minuti.
| Sarchiate accuratamente le aiuole dei fiori per rompere la crosta superficiale che facilita l'evaporazione dell'acqua. In questo modo le successive annaffiature avranno maggiore effetto. Ripetere il procedimento almeno una volta al mese per tutta l'estate. Approfittate di questo momento per eliminare tutti i fiori appassiti per prolungare la fioritura dell'aiuola.
Le continue annaffiature delle piante in vaso dilavano velocemente le sostanze nutritive e le piante, sotto sforzo per l'eccessiva produzione di foglie e fiori, richiedono molto nutrimento. Provvedete a fertilizzazioni periodiche con concimi liquidi diluibili seguendo accuratamente le istruzioni.
Se avete piante annuali di cui desiderate conservare i semi collocatele in un vasetto, in un angolo nascosto del giardino, e lasciate che i fiori appassiscano del tutto e formino i frutti; è un sistema molto economico anche se non avrete la certezza della purezza varietale.
E' il momento di estirpare dai vasi i bulbi a fioritura primaverile (narcisi, muscari, giacinti, tulipani…). Se le foglie sono completamente secche, togliete i bulbi dal vaso, lasciateli ad asciugare per un paio di giorni in un luogo ombreggiato, fresco e ventilato. Ripuliteli dalla terra secca e riponeteli poi in sacchetti di carta bucherellati, scrivendo su ogni sacchetto il nome del genere e della varietà.
| |
E' tempo di raccogliere
In questo mese il lavoro principale nell'orto è la raccolta. Pomodori, fave, piselli, carote, cicoria e spinaci sono di norma i prodotti del mese di giugno. Sarchiare, annaffiare, fertilizzare e legare le piante ai tutori è tutto ciò che rimane da fare…
Se le Cucurbitaceae (meloni, cocomeri, zucche, ecc.) cominciano a fruttificare, sistemate delle tavolette di legno o altri supporti sotto i frutti per evitare che l'umidità del terreno li danneggi. I frutti così sistemati saranno girati leggermente, durante la crescita per consentire una maturazione uniforme.
| |
Le fragole stanno terminando quasi del tutto la produzione. Eliminate i numerosi stoloni che indeboliscono le piante. Conservateli solo se è necessario moltiplicare e/o ringiovanire le piante.
Eliminare i succhioni degli alberi da frutti, numerosi in questo periodo, ed effettuate un controllo per scorgere in tempo i parassiti animali. Se non lo avete fatto nel mese scorso, procedete al diradamento dei frutticini.
|
|
 |

|