
 |
Se ti capita di
perdere la
bussola nel
web...
|
 |
Se cerchi un
libro o una
rivista del
settore... |
 |
Se cerchi una
azienda o un
Garden Center
vicino casa...
|
 |
Tutte le notizie che
riguardano il
mondo del
giardinaggio
|
 |
Se vuoi vedere
e scaricare le
foto più belle
di Lympha...
|
|
 |

Ecco alcuni dei lavori del mese di agosto. Considerate che i lavori, se non diversamente specificato, si riferiscono alle zone a clima mite e dovranno quindi essere anticipati di almeno 2-3 settimane nelle zone a clima caldo (Sud Italia e zone costiere) e posticipati di almeno 2-3 settimane nelle zone a clima freddo (Nord Italia e zone montane). |
|
Se in questo periodo avete programmato delle vacanze dovreste ormai aver trovato una soluzione per le piante lasciate a casa. Le soluzioni "last minute" sono sempre le stesse: bottiglie di plastica riempite e conficcate nel vaso, vasi raggruppati e messi in ammollo nella vasca da bagno riempita con pochi cm di acqua, annaffiature abbondanti prima della partenza e posizionamento delle piante in un luogo più fresco e ombreggiato della casa. Pacciamate il terreno del vaso con corteccia di pino per limitare l'evaporazione.
| |
Problema siccità
Le piante in giardino, e soprattutto quelle in vaso nel terrazzo, hanno bisogno di acqua. Sono molti i Comuni che d'estate vietano l'impiego d'acqua potabile per usi "impropri", quali annaffiare il giardino e le piante. Se non avete soluzioni alternative (pozzi o cisterne) vi raccomandiamo di attenervi alle ordinanze: le multe possono essere salatissime. Collocate tutte le piante in vaso in una posizione ombreggiata e pacciamate il piede di tutte le piante del giardino, e non dimenticare le sarchiature.
| Procedete al riordino delle rose rifiorenti che in agosto sono in riposo vegetativo. Ridate loro una forma ordinata eliminando tutti i rami secchi, deboli o intrecciati, e rimuovendo accuratamente tutti i polloni. Subito dopo trattate con un prodotto anticrittogamico. A fine mese e in settembre fioriranno nuovamente.
Sono molte le piante che si seminano a partire dalla metà del mese fino a tutto settembre, a seconda della zona climatica. Tra queste: le Speronelle annuali (Delphinium consolida), il Non-ti-scordar-di-me (Myosotis alpestris), viole del pensiero (Viola x wittrockiana), pratoline (Bellis perennis), pisello odoroso (Lathyrus otoratus), violacciocche (Matthiola e Cheiranthus), Gagliarda (Gaillardia aristata)
Ordine e pulizia nel giardino roccioso
A meno che non vogliate mantenere un aspetto spontaneo, nel giardino roccioso è ora il momento di effettuare un po' di pulizia tagliando a livello del terreno le erbacee a fine ciclo ed eliminando le piante morte. Sarchiate il terreno ed eliminate le infestanti. Rimpiazzate gli esemplari morti e verificate la stabilità delle pietre. Considerate ora eventuali spostamenti per dare maggior risalto ad una pietra o ad una pianta.
| |
Si effettuano adesso talee di geranio, begonia, oleandro, ortensia, garofano, e altre piante perenni che desideriamo moltiplicare. Una composta di sabbia e torba in parti uguali è il substrato ideale per questa operazione. Alcune piante, ad esempio begonia e l'oleandro, radicano facilmente anche in acqua.
Eliminare le spighe sfiorite dai cespugli di lavanda tagliando gli steli fino alle prime foglie. Spuntate leggermente la pianta per conferirle una forma ordinata e tondeggiante. Potete sfoltirla leggermente, ma se tagliate i rami ormai lignificati difficilmente ricacceranno.
| |
Nell'orto, oltre alle semina di quegli ortaggi a ciclo breve adatti per il consumo estivo (es. lattuga da taglio, ravanelli, rucola, cicoria, basilico), si seminano in semenzaio anche carote, rape, cipolle e finocchi per poi trapiantarli in aiuola per il consumo autunno-invernale.
|
|
 |

|