Mandorlo in fiore
HOMEDIRECTORYAZIENDE & VIVAIPHOTO GALLERYGREEN QUIZNOTIZIEEVENTI LOGINREGISTRATI

Cerca nel sito


Directory
Se ti capita di
perdere la
bussola nel
web...
Biblioteca
Se cerchi un
libro o una
rivista del
settore...
Aziende e Vivai
Se cerchi una
azienda o un
Garden Center
vicino casa...
Notizie

Tutte le notizie che
riguardano il
mondo del
giardinaggio

Photo Gallery
Se vuoi vedere
e scaricare le
foto più belle
di Lympha...
Modulo per segnalazioni alla redazione di Lympha.Net
OSTEOSPERMUM: L' ESUBERANTE

Osteospermum ecklonisE' originario del Sud Africa e appartiene alla grande famiglia delle Compositae (Asteraceae).

Ama posizioni molto soleggiate e preferisce terreni ben drenati e leggermente sabbiosi. Si moltiplica con estrema facilità per propaggine e spesso si riproduce da sé strisciando sul terreno.

In primavera produce una grande quantità di capolini rosa o malva con centro blu, larghi 5-6 cm e portati da steli eretti lunghi 15-20 cm. I fiori si aprono con la luce del giorno per richiudersi al tramonto.

Raggiunge un'altezza di 20-30 cm e una singola pianta, grazie al suo portamento strisciante, può coprire un'area doppia rispetto all'altezza.
A causa della confusione tra il genere Osteospermum e Dimorphotheca, generi molto affini, è possibile trovare garden center che vendono Osteospermum (o Dimorphotheca, o margherita africana, o del Capo) di colori diversi: giallo, arancio, bianco, ecc.

I fiori di Osteospermum si chiudono al tramonto o durante le giornate nuvoloseEsiste tuttavia una differenza sostanziale: nel genere Osteospermum sono state classificate tutte le specie perenni, mentre il genere Dimorphotheca annovera solo le specie annuali; a questo si aggiunge poi il lavoro dei vivaisti che hanno dato origine a numerosi ibridi dai colori diversi.

Tra le varietà più curiose va sicuramente ricordata O. ecklonis "Pink Whirls" che presenta dei fiori periferici (i petali della margherita) simili a piccoli cucchiaini ("whirl" in inglese significa "mulinello", "mulinare").

La pianta può essere impiegata, oltre che nelle aiuole, come tappezzante decorativa, adatta anche per ricoprire scarpate. La coltivazione in vaso è possibile, ma in questo caso le piante devono essere potate ogni anno per evitare che la parte centrale rimanga sprovvista di nuovi germogli.

Osteospermum ecklonis "Pink Whirls"Le piante coltivate in terra ampia, generalmente, si potano solo se sono sciupate o per contenerne l'esuberanza. La potatura si esegue a fine autunno nelle zone a clima mite, a fine inverno nelle zone più fresche.

L' Osteospermum teme il freddo e viene quindi coltivato come annuale nelle zone con inverno rigido.

documento del 28/04/2002

LYMPHA.NET - © 2001-2025. Tutti i diritti riservati. Riproduzione anche parziale vietata.